Scroll Top

COS’È IL DIABETE DI TIPO 2 E COME AFFRONTARLO OGNI GIORNO

Molte persone affrontano sfide significative per il loro benessere generale e la salute mentale quando si trasferiscono e vivono in un altro paese. Questo può assumere molte forme, come ad esempio:

diabete
Cos’è il diabete di tipo 2 e come affrontarlo ogni giorno

Sì, il diabete di tipo 2 è molto diffuso ed è la forma più comune di diabete a livello globale.

Ecco alcuni dati chiave:

  • Rappresenta circa il 90-95% dei casi di diabete.

  • Colpisce soprattutto adulti sopra i 40 anni, ma oggi è sempre più frequente anche nei giovani e negli adolescenti, a causa di sedentarietà e alimentazione scorretta.

  • Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, oltre 500 milioni di persone nel mondo vivono con il diabete, in larga parte di tipo 2.

  • In Italia, si stima che circa 4 milioni di persone abbiano il diabete, con una parte significativa non ancora diagnosticata.

Il diabete di tipo 2 è una malattia cronica sempre più diffusa, che riguarda la capacità dell’organismo di regolare i livelli di zucchero nel sangue. A differenza del diabete di tipo 1, che ha origine autoimmune e si manifesta spesso in età giovanile con un’immediata necessità di insulina, il diabete di tipo 2 si sviluppa più lentamente, soprattutto in età adulta, ed è spesso legato a fattori come sovrappeso, sedentarietà e predisposizione familiare. In questo caso, il corpo continua a produrre insulina, ma le cellule non riescono a utilizzarla in modo efficace, un fenomeno chiamato insulino- resistenza.

La buona notizia è che il diabete di tipo 2 può essere tenuto sotto controllo, e in molti casi prevenuto o rallentato, attraverso uno stile di vita sano. L’alimentazione ha un ruolo centrale: è importante privilegiare cibi ricchi di fibre come frutta, verdura e cereali integrali, limitare gli zuccheri semplici e i grassi saturi, e mantenere porzioni equilibrate. I pasti dovrebbero essere regolari e ben distribuiti nella giornata per evitare sbalzi di glicemia.

1 Anche l’attività fisica è fondamentale. Camminare ogni giorno, andare in bicicletta o praticare uno sport leggero può aiutare a mantenere il peso sotto controllo e migliorare la sensibilità all’insulina. Piccoli cambiamenti, come scegliere le  scale invece dell’ascensore o muoversi un po’ dopo i pasti, possono fare la differenza.

2Oltre alle buone abitudini, in molti casi è necessario ricorrere a terapie farmacologiche. Esistono diversi tipi di farmaci per il diabete di tipo 2, che agiscono in modi diversi: alcuni aiutano il corpo a utilizzare meglio l’insulina, altri stimolano il pancreas a produrne di più, altri ancora rallentano l’assorbimento degli zuccheri. Quando questi non bastano, può essere necessario ricorrere all’insulina, anche se in modo diverso rispetto al diabete di tipo 1.

3È importante ricordare che ogni persona è diversa e che il piano di cura deve essere personalizzato con l’aiuto del medico. Il monitoraggio regolare della glicemia, gli esami di controllo e un dialogo costante con il proprio farmacista possono aiutare a gestire al meglio la malattia, migliorare la qualità della vita e prevenire le complicanze.

Conclusione:

Prendersi cura del proprio benessere ogni giorno, con consapevolezza e costanza, è il primo passo per convivere serenamente con il diabete di tipo2.